Skip to main content

Stelle Marine: perché non si possono toccare?

Sono tantissime le persone che durante le vacanze preferiscono fuggirsene al caldo e magari tu sei una di queste.

 

Spopolano le mete esotiche come Zanzibar o Santo Domingo con i loro villaggi sull’oceano super instagrammabili circondati da palme e spiagge bianche

chilometriche. 

 

Ed è proprio da queste location da sogno che ci arrivano spesso foto o video di persone sorridenti mentre tengono una stella marina tra le mani.

 

Ti è capitato vero?

 

A chi non piacciono le stelle marine?

 

Mi ricordano l’infanzia. 

 

Sono i primi animali che impariamo a conoscere da bambini e grazie alla loro forma regolare tra i primi che i più piccoli imparano a disegnare.

 

Impossibile non venir richiamati da questo sentimento nostalgico e desiderare quindi di poterle toccare.

 

Tu ne hai mai vista una dal vivo?

 

Sono bellissime, alcune poi hanno dei colori accesi e sgargianti.

 

Sono veramente pazzesche.

 

Purtroppo però sono animali anche molto delicati e i gesti più innocui possono essergli fatali!

 

Ma non preoccuparti, dopo aver letto questo articolo saprai quali sono le azioni dannose per la loro salute.

 

Nelle prossime righe infatti imparerai velocemente perché è assolutamente sconsigliato esporre le stelle marine a contatto con l’aria o anche solo toccarle.

 

Innanzitutto inquadriamole.

 

Stelle Marine: caratteristiche delle stelle marine.

 

Cosa sono le stelle marine? Animali o vegetali?

 

Sono degli animali incredibilmente affascinanti in grado di muoversi, nutrirsi e riprodursi.

 

Che animale è una stella marina?

 

Appartengono al grande gruppo degli echinodermi, di cui fanno parte ad esempio anche i ricci e i cetrioli di mare.

 

l numero di braccia di una stella marina varia da un numero minimo di 5 fino a raggiungere le 50 dell'antartico Labidiaster Annulatus .

 

Come si alimentano le stelle marine? 

 

Quando le stelle marine trovano una preda la ricoprono ed estroflettono lo stomaco fino ad ingerire la stessa per intero.

 

Grazie agli enzimi digestivi prodotti dallo stomaco il cibo viene quindi sciolto e assimilato dall’animale. 

 

Una volta terminata la digestione lo stomaco viene nuovamente retratto all’interno dell’organismo.

 

Devi sapere che questo processo può richiedere molto tempo.

 

 Durante lo snorkelling o in un’immersione potrebbe capitarti, se presti un po’ d’attenzione, di poterlo ossevarvare facilmente.

 

Cosa mangiano le stelle marine?

 

La loro dieta preferita è composta: crostacei, molluschi, ricci e cozze.

 

Per mezzo dei pedicelli ambulacrali le stelle possono arrampicarsi anche su pareti verticali, e riescono ad aprire a viva forza le conchiglie dei bivalvi, di cui si nutrono.

 

Come si spostano le stelle marine?

 

Gli echinodermi possiedono un particolare sistema idraulico che gli permette di spostarsi, respirare e nutrirsi. 

 

Tieni presente che ogni raggio della stella è infatti attraversato da una rete di canali pieni d’acqua, che comunicano verso l’esterno attraverso i pedicelli ambulacrali.

 

  1. Temendola tra  le mani, anche sott’acqua, rischi di compromettere i pedicelli che come hai appena letto fanno parte del loro sistema idraulico essenziali per la locomozione e non solo.

 

  1. Le creme e gli oli presenti nelle nostre mani possono provocargli delle infezioni.

 

3  Il tuo tocco rimuove il muco protettivo del quale sono ricoperte esponendole ai patogeni.

 

 4 Aria= embolia. Hai letto bene. Quando estraiamo una stella marina dall’acqua le

procuriamo un’embolia che può verificarsi anche a distanzi di giorni. 

 

Lo so, potresti sentire il bisogno di qualche secondo di silenzio.

 

Dove trovare le stelle marine in Sardegna?

 

Le stelle marine più belle sono diffuse in tutti i mari del mondo, dalla superficie alla barriera corallina e sui fondali sabbiosi.

 

Che cosa puoi fare ora?

 

Diffondere questa informazione. 

 

Sai perché?

 

Qualche giorno fa ho letto una frase molto vera “si protegge ciò che si ama e si ama ciò che si conosce”.

 

Quasi tutti amano le stelle marine ma non tutti sanno quanto basti poco per diventare i peggior nemici di questo iconico animale.

 

Ecco cosa mi sento dire spesso quando mi occupo di educazione ambientale : “ Non lo sapevo altrimenti non l’avrei mai fatto.”

 

Condividendo le informazioni contenute in questo articolo puoi non solo proteggere la vita di una stella marina  ma anche evitarti o evitare agli altri un terribile senso di colpa.

 

E allora che le vacanze siano invernali o estive poco importa, aiutami a lanciare una nuova tendenza per questo 2023:

 

“Osservare è più bello che toccare.”

 

Alleniamoci insieme.




Altri articoli
che puoi leggere

L’escursionismo non è una passeggiata.

L’escursionismo non è una passeggiata ma richiede di conoscere tutta una serie di informazioni fondamentali per essere vissuto in modo sereno.

Non lasciare traccia. I 5 principi che dovresti seguire per camminare sulla terra leggero.

Non lasciare traccia. I 5 principi che dovresti seguire per camminare sulla terra in modo leggero. In modo da preservare gli ecosistemi naturali.

Stelle Marine: perché non si possono toccare?

Stelle Marine: perché non si possono toccare? Sono tantissime le persone che durante le vacanze preferiscono fuggirsene al caldo e magari tu sei una di queste. Spopolano le mete esotiche come Zanzibar o Santo Domingo con i loro villaggi sull’oceano super instagrammabili circondati da palme e spiagge bianche chilometriche.  Ed è proprio da queste location da sogno che ci arrivano spesso foto o video di persone sorridenti mentre tengono una stella marina tra le mani. Ti è capitato vero?